Dalla consultazione della LIZ risulta che l’espressione peggio mi sa che si trova anche nei Motti e facezie del giovane Arlotto, pubblicati nella seconda metà del ‘400, e ne La cazzarìa del Vignali (1526-27). Altri esempi cinque-secenteschi ricorrono nel Vocabolario degli Accademici della Crusca che, nella terza e quarta impressione (1691.. Perché dà (dare) si scrive con l’accento e fa (fare) si scrive senza accento? Grazie e buone vacanze. La risposta della prof: Cara Gianna, in questo modo si evita di confondere la forma verbale “dà” con la preposizione “da”. Un saluto Prof. Anna . Gianna chiede: E allora fa (fare), fa (nota) e fa (tempo fa)? La risposta della prof:
Come si scrive appieno o a pieno
Come si scrive Per approfondire Giunti scuola store
il mio blog scuola Scrivere un tema…
Come si scrive una lettera Istruzione, Insegnamento della scrittura, Imparare l’italiano
Sì o si come si scrive?
perdonato Competitivo Individualità foglio a righe classe seconda elementare dati ozono Gonfiare
impariamo a scrivere un tema, guida al tema nella scuola primaria, come si scrive un tema
Come si scrive una tesi di laurea Docsity
Come Scrivere Una Lettera Di Presentazione Efficace Job4good Images and Photos finder
come si scrive come va
Come si scrive un tema? YouTube
Qual ? Come Si Scrive Correttamente hagaybah
Come si scrive? YouTube
Come Scrivere Un Testo Narrativo whidan
Come Si Scrive D Accordo adeotts
Dà, da’ o da come si scrive?
Come si scrive consegniamo? Qual è lo
Evaquare o evacuare? Ecco come si scrive
Come si scrive? Un’app iOS per far sparire ogni dubbio grammaticale
A posto o apposto? Ecco come si scrive
Da’ (dai) questo regalo da parte mia (anche qui troviamo due forme di “da”) Insomma, questi sono i tre casi in cui si può trovare il “Da”. L’accento e l’apostrofo ci aiutano a distinguere un significato dall’altro. Spero questa spiegazione sia utile per capire un po’ meglio la regola. Potrebbe interessarti anche: Fa, Fa’ o Fà, come si scrive?. Dunque (io) “do” si scrive senza accento. Allo stesso modo, “dai” non ha bisogno di accento grafico. Per distinguerlo dalla preposizione articolata? Ma sarà il contesto a sciogliere immediatamente ogni ambiguità. E sempre il contesto ci farà subito capire se “dai” è indicativo presente (“Se dai, riceverai”), imperativo.